Con ordinanza cautelare n. 667 del 18/10/2019, il C.G.A. ha rigettato la domanda cautelare con la quale era stata chiesta la sospensione dell’esecutorietà di una sentenza del TAR Palermo, con la quale il giudice di prime cure aveva rigettato il gravame proposto da un privato…
Con sentenza n. 898 del 16 ottobre 2019, il C.G.A. in sede giurisdizionale si è espresso sull’appello promosso da una società proprietaria di un terreno vincolato a parcheggio, il cui vincolo era decaduto per decorso del termine quinquennale previsto dall’art. 9 d.P.R. 327/2001, recepito dalla…
Con le due ordinanze cautelari n. 605 e n. 606 del 26/09/2019, il TAR Catania ha sospeso i provvedimenti con i quali due società erano state escluse da una procedura di assegnazione di spazi commerciali all’interno di un mercato ortofrutticolo, a causa di un presunto…
Con sentenza n. 10673 del 02.09.2019, il TAR Lazio Roma si espresso in merito alla legittimità di una procedura negoziata, indetta ai sensi dell’articolo 36 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, finalizzata all’affidamento di un appalto di lavori. Con tale pronunzia, il giudice…
Con sentenza n. 1930 del 30/07/2019 il TAR Catania si è espresso in merito ad una procedura di selezione avviata da un comune, ai fini del conferimento di incarico di revisore contabile indipendente per la verifica e la certificazione delle spese sostenute nell’ambito dei progetti…
Con le sentenze nn. 1873 e 1874, entrambe del 9 maggio 2019, il Tribunale di Palermo – Sez. Lavoro, ha riconosciuto la prescrizione dei crediti contributivi chiesti in pagamento dall’INPS, con riguardo alla iscrizione alla c.d. “gestione separata”, nei confronti di due pubblici dipendenti che…
on sentenza n. 4335/2017, il Tribunale di Catania ha accolto la domanda di risarcimento danni subiti dagli eredi a causa del decesso del dante causa ascrivibile ad emotrasfusione con sangue infetto. Nelle motivazioni, in particolare, è stato confermato il principio di diritto secondo il quale…
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 6 del 27 Marzo 2019 ha posto fine alla vexata quaestio della corrispondenza tra le quote di partecipazione ad un raggruppamento e i requisiti di qualificazione posseduti, ex art. 92 c. 2 del DPR n. 207/2010. In particolare,…
Anche il TAR Ancona, seppure in sede cautelare, riconosce la fondatezza dell’interesse legittimo pretensivo alla iscrizione di uno studente, in possesso di determinati requisiti, ad anni successivi al primo di un corso di laurea a numero chiuso (professioni sanitarie – corso di laurea in fisioterapia,…
Con sentenza n. 175 del 07/02/2019, la Terza Sezione del TAR Catania si è espressa sul tema delle concessioni di commercio su aree pubbliche, approfondendo, in particolare, tre temi: 1) l’autonoma impugnabilità di un provvedimento di esclusione da una procedura non ancora definita; 2) l’operatività…