Con l’ordinanza n. 10233 del 18 aprile 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla possibilità per il giudice di rilevare d’ufficio la nullità di una delibera assembleare, decorso il termine triennale di decadenza ex art. 2379 c.c., nonostante in primo grado sia stata proposta domanda…
Il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada è un organismo costituito a tutela di tutti i danneggiati che rimangono coinvolti in incidenti stradali come quelli causati, ad esempio, da pirati della strada, da veicoli non coperti da assicurazione o assicurati con compagnie assicurative…
Con la sentenza n. 1053 del 28/03/2023, la Quarta Sezione del TAR Catania ha dichiarato il proprio difetto di giurisdizione in merito agli atti conseguenziali ad un’informativa interdittiva antimafia adottati da soggetto di diritto privato e relativi alla revoca di una concessione legata ad un…
LA DISCIPLINA NORMATIVA RELATIVA ALLA RI-DETERMINAZIONE DEL TFS CON INCLUSIONE NELLA RELATIVA BASE DI CALCOLO DEI C.D. 6 SCATTI STIPENDIALI ALLE FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO CIVILE ED IN PARTICOLAR MODO AD ORDINAMENTO MILITARE. La disposizione normativa di riferimento ai fini dell’attribuzione dei benefici economici…
Il TAR Catania, IV Sezione Interna, con la sentenza in forma semplificata n. 702 del 06/03/2023 si è espressa su un diniego di apertura di un esercizio di ottica espresso da un Comune, nel quale erano intervenuti ad opponendum i titolari di svariati esercizi di…
Con sentenza n. 5078, pubblicata il 17 febbraio 2023, la Seconda Sezione della Suprema Corte ha ritenuto illegittimo il posizionamento di un dispositivo per il rilevamento automatico della velocità (autovelox) su una strada con doppia striscia continua, non classificabile come “strada a scorrimento veloce”. La…
La concessione del congedo straordinario per la frequenza di un corso di dottorato presso un’Università estera, ai sensi dell’art. 2 della Legge 476/1984, come modificato dall’art. 19, comma 3, della Legge 240/2010, consegue alla valutazione discrezionale delle singole Amministrazioni pubbliche presso le quali, il dipendente…
Nelle controversie tra consumatori e professionisti, a prescindere dal tipo di contratto posto in essere dalle parti e dalla natura della prestazione oggetto del contratto, è competente territorialmente in via esclusiva il giudice del luogo di residenza o domicilio elettivo del consumatore ai sensi dell’art.…
• Premessa. La direttiva comunitaria 2005/36/CE concerne il riconoscimento dei titoli e delle qualifiche professionali e sostituisce tutte le precedenti direttive, semplificando le procedure. Essa riguarda i professionisti, qualificati ad esercitare una professione in uno stato membro dell’Unione Europea, qualora si propongano di esercitare la…
L’art 296 c.p.p. definisce che il latitante come colui che si sottrae volontariamente all’esecuzione di un ordine con il quale si dispone la carcerazione (c.d. latitanza “esecutiva”) ovvero di un provvedimento cautelare che dispone la misura della custodia cautelare in carcere, gli arresti domiciliari, l’obbligo…