Con la sentenza n. 298 del 26.01.2023 pubblicata in data 30.01.2023, il TAR Catania, sez. II, ha rigettato il ricorso proposto da un candidato ad una procedura concorsuale indetta da un Comune, accogliendo le difese spiegate dall’Ente, rappresentato e difeso dall’Avv. Giovanni Francesco Fidone, coadiuvato…
Con una recente pronunzia (Cass. civ., sez. II, ord., 26 gennaio 2023, n. 2386), la Corte di Cassazione è tornata a ribadire un importante principio in materia di presunzioni semplici, ovverosia la necessità che queste rivestano il profilo della gravità, precisione e concordanza affinché il…
Ai sensi dell’art. 156 del Codice di Procedura Civile “Non può essere pronunciata la nullità per inosservanza di forme di alcun atto del processo, se la nullità non è comminata dalla legge. Può tuttavia essere pronunciata quando l’atto manca dei requisiti formali indispensabili per il…
Con le sentenze nn. 158 e 159 del 19.01.2023, il TAR Catania ha annullato quattro divieti di assistere a manifestazioni sportive comminati ai giocatori minorenni della squadra calcistica “Libertas Catania Nuova”, a seguito dei fatti verificatisi in occasione dell’incontro di calcio tra quest’ultima e…
La Suprema Corte con l’ordinanza n. 31878 del 27 ottobre 2022 si è pronunciata per la prima volta sul nuovissimo comma 5-bis inserito all’art. 7 del d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 dal legislatore con la Legge n. 130 del 2022 di riforma del processo…
Le false recensioni online, così come quelle diffamatorie o riportanti errate informazioni, costituiscono un fenomeno che sta caratterizzando il nostro periodo storico e che vedono scendere in campo i privati contro gli hosting provider che gestiscono le informazioni sulla rete internet. Sempre più spesso, difatti,…
Fidone Associati, con un team composto dal Name Partner Giovanni Francesco Fidone, dal Senior Partner Salvatore Brighina e dal Partner Giulia Cerrelli, vince al TAR Catania per Mercati Agro-Alimentari Sicilia, la società consortile per azioni partecipata dalla Regione Siciliana e dal Comune di Catania che…
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 33645 del 15.11.2022, si sono pronunciate su una questione di contrasto e di particolare importanza, in tema di risarcimento danno richiesto dal proprietario in caso di occupazione senza titolo di immobile da parte di…
Il riconoscimento di debito rappresenta la prova dell’esistenza del credito stesso e del diritto del creditore sul debitore. Un risvolto positivo per il creditore è il possesso di un riconoscimento di debito con il quale può accedere allo strumento del decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo, accorciando i termini per…
La contestazione nell’esame testimoniale è regolata dagli artt. 500 e 503 c.p.p. Si procede a contestazione quando durante l’acquisizione della prova in dibattimento emerge un contrasto fra la dichiarazione dibattimentale e la dichiarazione precedentemente resa nel corso delle indagini preliminari. La contestazione mira a mettere…