Vittoria:0932988547
Catania:0952884586

Author page: AvvNet

Parere n. 419 del 27 luglio 2022 del C.g.a – sezioni riunite. LE CONTROVERSIE MERAMENTE PATRIMONIALI RIGUARDANTI CONCESSIONI AMMINISTRATIVE DI COMPETENZA DEL G.O.

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la regione Sicilia – Sez. riun. si è pronunciata su una controversia di carattere meramente patrimoniale, riguardante concessioni amministrative. Sotto un primo profilo, il C.G.A. opera una distinzione tra revoca della concessione e decadenza, affermando che “La revoca, a…

Read more

Contrasto tra tutela del patrimonio culturale e tutela dell’interesse ambientale sotteso alla produzione di energia da fonti rinnovabili: la via dell’integrazione individuata dal Consiglio di Stato.

Con la recente sentenza 8167 del 23.09.2022, il Consiglio di Stato ha affrontato la spinosa questione involgente la tutela del patrimonio culturale, da un lato, e la tutela dell’interesse ambientale alla transizione ecologica, dall’altro. La controversia traeva origine dalle autorizzazioni uniche rilasciate dalla Regione Molise…

Read more

RESPONSABILITÀ CIVILE – La liquidazione del danno non patrimoniale al di sotto del minimo tabellare ammesso solo in casi eccezionali (Cass. Civile, Sez. VI, 08/09/2022 n.26440)

La Suprema Corte, con una recentissima ordinanza dello scorso otto settembre, ha affrontato un importante e centrale tema nell’ambito del risarcimento del danno non patrimoniale da decesso di un prossimo congiunto, con riferimento alla possibilità di ridurre la quantificazione del danno al di sotto del…

Read more

GUARDIA DI FINANZA: ILLEGITTIMA LA SCELTA DELLA P.A. DI NON CONVOCARE IL CANDIDATO PER SOSTENERE L’ESAME FINALE DEL CORSO DI FORMAZIONE “ALLIEVI MARESCIALLI”. VIOLATO IL LEGITTIMO AFFIDAMENTO DEL PRIVATO ED I CANONI DI BUON ANDAMENTO, EFFICACIA ED EFFICIENZA DELL’AZIONE DELLA P.A. – COMMENTO A TAR LAZIO ROMA, SEZ. IV, SENTENZA N. 12372 DEL 29/09/2022.

Con sentenza n. 12372 del 29/09/2022, il TAR Lazio Roma, Sezione IV, ha accolto il ricorso promosso da un appartenente al Corpo della Guardia di Finanza, rappresentato e difeso in giudizio dagli Avvocati Giovanni Francesco Fidone e Rosario Giommarresi, in una controversia nella quale il…

Read more

Avvalimento esperienziale – Obbligo dell’ausiliaria di eseguire direttamente le prestazioni (Consiglio di Stato, sez. V, n. 7438, del 24 agosto 2022).

Il Consiglio di Stato con sentenza n. 7438 del 24.08.2022 affronta la tematica del c.d. “avvalimento esperienziale”, con il quale si fa riferimento alla forma di avvalimento operativo previsto dall’art. 89, comma, 1 D.Lgs. n. 50/2016, in conformità con l’art. 63 della Direttiva n. 24/2014/UE, concernente “i…

Read more

REVOCA DEL BOX ALL’INTERNO DI UN MERCATO ALL’INGROSSO, A SEGUITO DI INTERDITTIVA ANTIMAFIA: LA GIURISDIZIONE E’ DEL GIUDICE ORDINARIO. L’ORDINANZA CAUTELARE DEL TAR CATANIA N. 495 DEL 16/09/2022.

Con ordinanza n. 495 del 16/09/2022, la Quarta Sezione del TAR Catania ha affrontato, sebbene nell’ambito di una delibazione sommaria che è tipica della fase cautelare, il tema della giurisdizione relativa alla revoca dell’assegnazione di un box commerciale all’interno di un mercato all’ingrosso. In particolare,…

Read more

IL DEPOSITO CAUZIONALE NELL’AMBITO DELLA LOCAZIONE – COMMENTO A PROVVEDIMENTO DEL GIUDICE DI PACE DI VITTORIA DEL 18/05/2022.

In materia di locazione, l’obbligazione del locatore di restituire al conduttore il deposito cauzionale sorge al termine della locazione, non appena avvenuto il rilascio dell’immobile. Come precisato dalla Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18069 del 05 luglio 2019, l’automatismo…

Read more

Interdittiva antimafia e appalti pubblici: attivazione del controllo giudiziale ed effetti sulla procedura di gara. Commento a sentenza n. 1831/2022 del TAR Lombardia.

Con la sentenza n. 1831 del 01.08.2022, la IV sezione del TAR Lombardia ha affrontato il tema degli effetti che si possono determinare su una procedura di gara, a seguito di un’interdittiva antimafia e della conseguente attivazione del controllo giudiziario, ex articolo 34-bis, comma 7…

Read more