A fronte di un’istanza di compensazione prezzi, presentata ai sensi dell’art. 26 del D.L. n. 50/2022 (Decreto Aiuti), la stazione appaltante ha l’obbligo di provvedere nei confronti del richiedente. Tale principio giuridico è stato affermato dal TAR Sicilia Palermo con la recente sentenza del 18…
Con sentenza n. 8899 del 12/10/2023, il Consiglio di Stato Sezione II ha confermato integralmente la sentenza n. 12372/2022 emessa dal TAR Lazio Roma Sez. IV, la quale aveva accolto il ricorso promosso da un appartenente al Corpo della Guardia di Finanza, assistito in primo…
Con la sentenza n. 630 del 7.09.2023 pubblicata in data 29.09.2023, il CGARS , sez. I, ha accolto il ricorso in appello proposto da una società titolare di una sub – concessione all’interno dell’Aerostazione di Fontanarossa avente ad oggetto attività di “Food and Beverage”, rappresentata…
La Legge 154/2001 ha introdotto nel nostro ordinamento penale la misura dell’allontanamento dalla casa familiare (art. 282 bis c.p.p.). Trattasi una misura cautelare personale e coercitiva emessa in situazioni di emergenza e di pericolo per la sicurezza di una delle parti coinvolte. Può essere ad…
Il TAR Catania ha ribadito, con la sentenza n. 2686 del 15/09/2023, i presupposti per l’esercizio del potere di autotutela esecutiva per i beni che si trovano nel patrimonio dell’ente. Nello specifico, la sentenza riconosce che ““il potere di autotutela esecutiva, previsto all’art. 823, comma…
Con sentenza n. 532 del 16 agosto 2023, il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha accolto l’appello dell’impresa difesa e rappresentata dagli Avvocati Giovanni Francesco Fidone e Salvatore Brighina, inerente l’interdittiva antimafia adottata a carico della stessa. In particolare, il Giudice Amministrativo…
La controversia in oggetto trae origine da un ricorso proposto dinanzi al TAR Catania da parte un ex appartenente all’Arma dei Carabinieri collocato in congedo a domanda, rappresentato e difeso dall’Avv. Filippo Nula. Nel primo grado del giudizio il ricorrente chiedeva l’accertamento del diritto al…
Con la sentenza n. 2365 del 04.07.2023 pubblicata in data 18.07.2023, il TARS Palermo, sez. I, ha rigettato il ricorso proposto da una società Cooperativa con il quale si censurava la legittimità dell’accordo tra P.A. concluso ai sensi dell’art. 15 della L. n. 241/1990 tra…
Recita il primo comma dell’art. 113 della Costituzione: “contro gli atti della Pubblica Amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa”. 1. Ricorso gerarchico Il ricorso gerarchico è regolato dal d.P.R. del…
Nell’ordinamento penale italiano la prova si forma in dibattimento sulla base del principio inviolabile del contraddittorio. Tuttavia, in deroga a tale sacrosanto principio, può accadere che durante le indagini si proceda ad anticipazione della formazione della prova e alla raccolta di elementi da conservare fino…