L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato è recentemente intervenuta sul tema della responsabilità della pubblica amministrazione per l’affidamento suscitato nel destinatario di un provvedimento ampliativo illegittimamente emanato e poi annullato, con particolare riguardo all’ipotesi di aggiudicazione definitiva di appalto di lavori, servizi o forniture, successivamente…
Con sentenza n. 550 del 9 dicembre 2021, il TAR L’Aquila torna ad occuparsi di accesso a corso di laurea a numero chiuso. Nello specifico, una studentessa già laureata in Medicina e Chirurgia (ed in possesso anche di specializzazione in Anatomia Patologica), chiedeva di essere…
Con la recente sentenza n. 34813/2021, pubblicata il 17.11.2021, la Cass. Civ. Sez. 3, si è pronunciata sul tema della rilevanza delle valutazioni espresse dal Consulente Tecnico d’Ufficio. La Corte ha chiarito che siffatte valutazioni non hanno efficacia vincolante per il giudice il quale, in…
Il Tribunale di Catania, Sezione Lavoro, ha avuto modo di affrontare una nuovissima questione afferente alla richiesta di restituzione, da parte dell’INPS nei confronti di una lavoratrice autonoma, la quale al contempo ricopriva una carica pubblica elettiva, di somme percepite a titolo di indennità per…
La nuova versione della norma sull’abuso di ufficio, introdotta con il D.L. Semplificazioni, ha ristretto la sfera di intervento della legge penale sull’azione amministrativa e ha fortemente ridimensionato la portata incriminatrice della fattispecie prevista e disciplinata dall’art 323 c.p. Per effetto dell’ultima modifica normativa dell’art.…
Con una recente pronunzia, il Consiglio di Stato è tornato ad occuparsi del tema della c.d. “proroga tecnica” dell’affidamento, nell’ambito degli appalti pubblici, la quale trova il proprio referente normativo nell’articolo 106, comma 11, del d. lgs. n. 50 del 2016, a mente del quale…
Il Consiglio di Stato, sez. V, con la sentenza n. 6957 del 18.10.2021 torna ad affrontare l’annosa questione della c.d. “clausola sociale” e dell’obbligo, per l’impresa aggiudicataria che subentra nell’esecuzione del servizio, di assicurare i livelli occupazionali mediante l’assunzione del personale già alle dipendenze dell’impresa…
L’accesso agli atti amministrativi c.d. “difensivo” deve essere consentito se sussiste la pertinenza dei documenti rispetto alle esigenze di difesa. Questo è quanto emerge dalla recente ordinanza collegiale n. 10352/2021 del TAR Lazio. Il caso La ricorrente, a mezzo dei suoi difensori, aveva presentato istanza…
Con ordinanza emessa nel giudizio n. 15787/2017, il Tribunale di Catania ha affrontato il tema della revoca dei benefici previsti dalla legge regionale n. 11/2009, consistenti in crediti di imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese in Sicilia. In particolare, l’Assessorato…
Il contratto di sponsorizzazione è un contratto atipico a titolo oneroso ed a prestazioni corrispettive. Mediante le sponsorizzazioni un contraente – impresa (sponsor), trasforma a suo vantaggio, in un veicolo pubblicitario, le prestazioni dell’altro contraente (sponsee) che si possono realizzare nei più diversi campi che…