Fra emergenze sanitarie ed isteria collettiva, il referendum costituzionale del prossimo 29 marzo 2020 sulla riduzione del numero dei parlamentari, che rischia di stravolgere l’assetto rappresentativo e democratico del nostro paese, sta letteralmente passando in sordina. Per questo motivo riteniamo opportuno dare il nostro piccolo…
Le associazioni di categoria (o di settore) rappresentano e tutelano gli operatori economici di un determinato settore, assistono l’associato nei rapporti con le istituzioni, con gli enti pubblici e con le altre parti sociali. In buona sostanza, esse tutelano gli interessi di una specifica categoria…
Con l’ordinanza cautelare n. 97 del 31/01/2020 la Prima Sezione del TAR Palermo si è espressa in merito all’errato riconoscimento del punteggio attribuito ad una ditta che aveva partecipato alla sottomisura 6.1 (accoppiata alla sottomisura 6.4A). In particolare, il Tribunale Amministrativo ha verificato l’illegittimità del…
Lo Studio Legale Fidone e lo Studio Legale dell’Avv. Antonio Ammendolia si sono recentemente occupati della problematica che ruota intorno all’ambito di applicazione dell’art.54 del D.P.R. n.1092 del 29 Dicembre 1973 e, dunque, al trattamento pensionistico che l’I.N.P.S. dovrebbe applicare nei confronti dei militari arruolati…
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI PROFESSIONALI CONSEGUITI ALL’ESTERO La direttiva comunitaria 2005/36/CE concerne il riconoscimento dei titoli e delle qualifiche professionali e sostituisce tutte le precedenti direttive, semplificando le procedure. Essa riguarda i professionisti, qualificati ad esercitare una professione in uno stato membro dell’Unione Europea, qualora si…
Il TAR Palermo, con tre distinte sentenze del 6 dicembre 2019 (n. 2824) e del 5 dicembre 2019 (nn. 2819 e 2820), nell’accogliere parzialmente tre ricorsi proposti da altrettante aziende che avevano preso parte alla procedura di accesso ai benefici del PSR Sicilia 2014/2020 –…
Con ordinanza cautelare n. 7948 del 05/12/2019 il TAR Lazio ha ribadito un principio che pare ormai consolidato nell’ambito del diritto universitario e dell’accesso al c.d. “numero chiuso”: . L’ordinanza si pone in linea, peraltro, con la recente giurisprudenza del Consiglio di Stato, la quale…
In una procedura per l’affidamento del «servizio di spazzamento, raccolta e trasporto allo smaltimento dei rifiuti>> nel territorio di un Comune siciliano, gestita dall’U.R.E.G.A., una ditta partecipante è stata esclusa dalla procedura per il mancato possesso dei requisiti di capacità economica finanziaria richiesti nel bando…
Con ordinanza cautelare n. 667 del 18/10/2019, il C.G.A. ha rigettato la domanda cautelare con la quale era stata chiesta la sospensione dell’esecutorietà di una sentenza del TAR Palermo, con la quale il giudice di prime cure aveva rigettato il gravame proposto da un privato…
Con sentenza n. 898 del 16 ottobre 2019, il C.G.A. in sede giurisdizionale si è espresso sull’appello promosso da una società proprietaria di un terreno vincolato a parcheggio, il cui vincolo era decaduto per decorso del termine quinquennale previsto dall’art. 9 d.P.R. 327/2001, recepito dalla…