Vittoria:0932988547
Catania:0952884586

Legal News

D.A.SPO.: ANNULLATI I PROVVEDIMENTI DELLA QUESTURA EMESSI A QUATTRO GIOCATORI DELLA “LIBERTAS CATANIA NUOVA”, IN QUANTO “FRUTTO” DI UN NON ADEGUATO APPROFONDIMENTO ISTRUTTORIO. COMMENTO A SENTENZE NN. 158 E 159 DEL 19.01.2023 DEL TAR SICILIA CATANIA SEZIONE I.

  Con le sentenze nn. 158 e 159 del 19.01.2023, il TAR Catania ha annullato quattro divieti di assistere a manifestazioni sportive comminati ai giocatori minorenni della squadra calcistica “Libertas Catania Nuova”, a seguito dei fatti verificatisi in occasione dell’incontro di calcio tra quest’ultima e…

Read more

Partenariato pubblico privato per l’efficientamento energetico del MAAS di Catania: Fidone Associati Società Benefit Tra Avvocati vince al TAR Catania.

Fidone Associati, con un team composto dal Name Partner Giovanni Francesco Fidone, dal Senior Partner Salvatore Brighina e dal Partner Giulia Cerrelli, vince al TAR Catania per Mercati Agro-Alimentari Sicilia, la società consortile per azioni partecipata dalla Regione Siciliana e dal Comune di Catania che…

Read more

IL RICONOSCIMENTO DI DEBITO

Il riconoscimento di debito rappresenta la prova dell’esistenza del credito stesso e del diritto del creditore sul debitore. Un risvolto positivo per il creditore è il possesso di un riconoscimento di debito con il quale può accedere allo strumento del decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo, accorciando i termini per…

Read more

Parere n. 419 del 27 luglio 2022 del C.g.a – sezioni riunite. LE CONTROVERSIE MERAMENTE PATRIMONIALI RIGUARDANTI CONCESSIONI AMMINISTRATIVE DI COMPETENZA DEL G.O.

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la regione Sicilia – Sez. riun. si è pronunciata su una controversia di carattere meramente patrimoniale, riguardante concessioni amministrative. Sotto un primo profilo, il C.G.A. opera una distinzione tra revoca della concessione e decadenza, affermando che “La revoca, a…

Read more

Contrasto tra tutela del patrimonio culturale e tutela dell’interesse ambientale sotteso alla produzione di energia da fonti rinnovabili: la via dell’integrazione individuata dal Consiglio di Stato.

Con la recente sentenza 8167 del 23.09.2022, il Consiglio di Stato ha affrontato la spinosa questione involgente la tutela del patrimonio culturale, da un lato, e la tutela dell’interesse ambientale alla transizione ecologica, dall’altro. La controversia traeva origine dalle autorizzazioni uniche rilasciate dalla Regione Molise…

Read more