Il principio di equivalenza trova il proprio referente normativo nell’art. 68, comma 7, d. lgs. n. 50/2016, secondo il quale, “quando si avvalgono della possibilità di fare riferimento alle specifiche tecniche di cui al comma 5, lettera b), le amministrazioni aggiudicatrici non possono dichiarare inammissibile…
Con sentenza n. 710 del 28/06/2022, il Tribunale del Lavoro di Ragusa ha accolto il ricorso proposto dal dipendente di un ente locale, il quale ha richiesto il riconoscimento delle mansioni superiori effettivamente prestate. In particolare, il ricorrente ha documentalmente dimostrato lo svolgimento di mansioni…
L’incidente probatorio, disciplinato dagli artt. 392 – 404 c.p.p., è un segmento anticipato di istruzione dibattimentale. Si anticipa la formazione della prova nel corso delle indagini preliminari e dell’udienza preliminare. È un istituto dal carattere eccezionale, la cui ratio risiede nell’esigenza di evitare il pericolo…
Di recente, con le sentenze n. 3480 del 4.05.22 delConsiglio di Stato e n. 597 del 18.05.22 del CGA della regione Siciliana, la Giustizia Amministrativa è tornata a pronunciarsi sul principio del c.d. one shot temperato, un vincolo di derivazione giurisprudenziale che impedisce all’Amministrazione pubblica…
La legge n. 89/2001, c.d. “Legge Pinto”, prevede l’equa riparazione in caso di violazione del temine ragionevole del processo. Consente di richiedere una riparazione indennitaria per danno patrimoniale o non patrimoniale subito a seguito della lungaggine processuale, in violazione dell’art. 6 della CEDU e dell’art.…
È da anni oramai che il sistema delle mailing list coinvolge tutti i settori e ogni individuo che disponga di un indirizzo mail personale. Questo fenomeno ha inevitabilmente posto un interrogativo giuridico: le comunicazioni inoltrate tramite mailing list sono da considerarsi private e dunque tutelate…
Con sentenza n. 1036/2022 del 12/04/2022 la Quarta Sezione del Tribunale Amministrativo di Catania ha accolto il ricorso proposto da un privato avverso il silenzio serbato da un ente su una istanza/diffida finalizzata all’adozione di un formale provvedimento di attribuzione di una nuova destinazione urbanistica…
L’art. 32, comma 4, D.Lgs. 50/2016 recita testualmente: “Ciascun concorrente non può presentare più di un’offerta. L’offerta è vincolante per il periodo indicato nel bando o nell’invito e, in caso di mancata indicazione, per centottanta giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione. La…
Con sentenza n. 951 del 04/04/2022, il TAR Sicilia Catania ha accolto il ricorso di una studentessa, rappresentata e difesa dall’Avv. Salvatore Brighina, coadiuvato dagli Avvocati Rosario Giommarresi e Giovanni Francesco Fidone, la quale aveva conseguito, al termine del ciclo di studi secondari, la votazione…
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge 9 marzo 2022, n. 22 recante le disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale. La legge ha l’obiettivo di rafforzare gli strumenti di tutela del patrimonio culturale, con particolare riferimento ai beni mobili, attraverso l’introduzione…